In un’epoca in cui il valore dei dati cresce in maniera esponenziale, proteggere le informazioni non è più un’opzione, ma una responsabilità imprescindibile. Per questo motivo siamo orgogliosi di annunciare che Maddalena Spa ha superato con successo l’audit di sorveglianza per il mantenimento della certificazione ISO/IEC 27001, lo standard internazionale per la gestione della sicurezza delle informazioni.
Un risultato che conferma un impegno concreto
Il rinnovo della certificazione rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno costante della nostra azienda nella protezione del patrimonio informativo, tanto interno quanto esterno. Clienti, partner e stakeholder possono contare su un sistema solido, progettato per garantire continuità operativa, riservatezza dei dati e integrità delle informazioni, anche in un contesto sempre più complesso e digitalizzato.
La ISO/IEC 27001 non è solo una sigla da esibire: è un modello strutturato, fatto di processi, controlli, analisi del rischio e miglioramento continuo, che ci aiuta a rispondere in modo tempestivo e consapevole alle minacce informatiche.
La sicurezza come valore aziendale
Per noi, la sicurezza non è solo un requisito normativo, ma un valore centrale che guida le nostre scelte strategiche e operative. Investiamo costantemente in:
- Tecnologie avanzate per la prevenzione e il monitoraggio degli incidenti;
- Formazione continua del personale, affinché ogni collaboratore sia parte attiva nel sistema di sicurezza;
- Procedure aggiornate in linea con le best practice internazionali.
Questa certificazione non è il traguardo, ma una tappa fondamentale di un percorso più ampio: quello verso un modello aziendale sempre più resiliente, etico e affidabile.
La forza della rete: il convegno con Cyber Security Angels
Nel mese di marzo abbiamo avuto anche l’onore di ospitare presso la nostra sede uno degli incontri periodici itineranti di Cyber Security Angels – Security By Sharing, un’importante occasione di confronto per professionisti IT e della sicurezza informatica del nostro territorio.
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi IT e Security Manager di aziende locali, riuniti per discutere di soluzioni tecnologiche, best practice e delle principali sfide in ambito data protection. Tra i momenti salienti, l’intervento di Luca Moroni, cofondatore del network CSA, che ha sottolineato il ruolo strategico della collaborazione nel rafforzare la sicurezza informatica.
Particolarmente apprezzata anche la presentazione del libro “Non aprite quella posta” di Alessandro Franchi, un titolo provocatorio che affronta con taglio divulgativo i rischi legati alla messaggistica e al fattore umano, l’anello spesso più vulnerabile della catena di sicurezza.
In Maddalena crediamo fortemente che la cybersecurity non sia solo una questione tecnica, ma una vera e propria cultura da diffondere. È anche attraverso eventi come questo che costruiamo una comunità più consapevole, informata e pronta ad affrontare le sfide del presente.


