Il 7 febbraio 2025, Maddalena ha vissuto una giornata speciale con l’evento “Costruire Futuro: le linee del cambiamento”, un’occasione di formazione dedicata a tutti i dipendenti dell’Azienda per confrontarsi, ascoltare e condividere esperienze. Non un semplice incontro, ma un percorso partecipato, che ha messo al centro il valore delle persone e la loro capacità di collaborare per costruire insieme il cambiamento.
L’evento si è aperto con una tavola rotonda che ha visto protagonista la IV generazione in carica nelle persone di Andrea Contin, Giovanni Maddalena e Filippo Fontanelli, guidati e moderati da Alessandro Rinaldi e Marzia Nobile del Collettivo DMAV.

“Costruire futuro” segue la linea introdotta dall’evento di apertura del 2024 “Obiettivi a Canestro” che, attraverso la metafora sportiva del basket, ha portato a condividere con tutta le persone dell’Azienda obiettivi e strategie per affrontare insieme le sfide dell’anno appena cominciato.
Il messaggio è chiaro: il cambiamento è una costante e per affrontarlo è necessaria la partecipazione di tutti. Crescita, resilienza e sostenibilità sono le tre dimensioni su cui si fonda la strategia aziendale, un equilibrio necessario per garantire sviluppo e competitività senza perdere di vista i valori che guidano Maddalena SpA. Solo con una visione chiara e una direzione ben definita possiamo infatti costruire un futuro solido e sostenibile!
Le voci dei colleghi: storie di trasformazione
Dopo il pranzo, l’assetto della sala è cambiato, segno tangibile che il dialogo si stava spostando dai vertici ai protagonisti quotidiani del cambiamento. Tre colleghi, Matteo, Alberto e Marco sono saliti sul palco per raccontare la loro esperienza.
Alberto, Direttore Vendite Italia, ha messo in luce apertamente quanta fatica costi a volte affrontare il cambiamento, ma ha anche sottolineato la grande fortuna che ha avuto, nei suoi 14 anni trascorsi fino ad oggi in Maddalena, di confrontarsi e lavorare con persone meravigliose. Il suo augurio è che tutti, oggi più che mai, possano sentirsi soddisfatti, più sereni e liberi di dare il proprio contributo in Azienda, sempre rispettando gli altri.
Matteo ha condiviso il percorso di sviluppo professionale che lo ha portato a crescere all’interno dell’Azienda fino alla nomina di Viceresponsabile di Magazzino, un ruolo che lo riempie d’orgoglio. Ma il successo non è solo il suo, il messaggio di Matteo, infatti, è stato chiaro: il cambiamento non è uno sport individuale ma uno sport di squadra e i meriti del successo di questo percorso di innovazione, vissuto in modo forte nel 2024, vanno condivisi con tutti i colleghi, anche quelli che oggi non sono con noi.

A chiudere Marco, Senior buyer, entrato in azienda solo un anno fa, anzi, addirittura spettatore dell’evento “Obiettivi a canestro”. Marco ha condiviso con il suo ottimismo e la sua positività l’esperienza di inserimento in un contesto estremamente dinamico come quello di Maddalena e di come questo abbia rappresentato per lui non solo una crescita professionale, ma anche e soprattutto, un percorso di sviluppo personale che si configura, in modo trasversale, nel cambio di mentalità che sta vivendo tutta l’azienda.
I loro racconti ci hanno emozionato e ci hanno mostrato come ogni mutamento sia una sfida che, se affrontata con consapevolezza e spirito di squadra, può diventare un’opportunità di crescita per tutti.
Costruire insieme: il lavoro di gruppo
L’evento è proseguito in un climax ascendente con un crescendo di energia e partecipazione. In un’atmosfera dinamica e coinvolgente, i 170 dipendenti di Maddalena sono stati suddivisi in gruppi di lavoro, ciascuno guidato da un facilitatore interno, per riflettere su un aspetto cruciale: quale parola chiave rappresenta al meglio le sfide del 2025 e la motivazione che le accompagna.


Lontano da un semplice esercizio teorico, questa attività ha dato voce a ogni partecipante. I facilitatori hanno stimolato il confronto, aiutando a canalizzare idee e intuizioni in concetti chiari e condivisi. Dalla discussione sono emersi concetti potenti: sinergia, resilienza, determinazione, fiducia, volontà... parole che non sono solo dichiarazioni d’intenti, ma rappresentano le fondamenta su cui costruire il futuro dell’azienda.
Man mano che i gruppi davano forma ai loro pensieri, queste parole venivano trasferite sulla grande tela di sfondo dell’evento, trasformandosi in una rappresentazione visiva della nostra identità collettiva.
Il potere visivo della nostra storia
Alfredo Carlo è il visual artist del Collettivo DMAV che ha accompagnato con la sua performance di calligrafia d’autore ogni attimo della giornata di lavori.
“Nel cuore della costruzione di una comunità, le parole sono importanti, ma lo è anche il modo in cui vengono viste, sentite e vissute. In Maddalena, le parole sono state trasformate in una performance artistica dal vivo. Utilizzando il lettering e la calligrafia, abbiamo raccolto e visualizzato i pensieri, le voci e l’energia collettiva di un evento comunitario, trasformando le parole pronunciate in un’identità visiva condivisa.
Non si è trattato di una semplice documentazione, ma di un atto di co-creazione. I partecipanti non hanno solo contribuito, ma sono diventati parte dell’espressione artistica della loro storia collettiva. Il risultato? Una memoria visiva che rimarrà a lungo dopo l’evento, riflettendo lo spirito della comunità stessa.” ha raccontato Alfredo nel suo blog.

Uno degli elementi più potenti della giornata è stato proprio questo intreccio tra arte e partecipazione. Grazie all’approccio sartoriale del collettivo DMAV, siamo riusciti a intrecciare tre dimensioni fondamentali:
- quella della condivisione di obiettivi e strategie da parte della Direzione, che ha permesso di mettere su tela le parole di FONDAZIONE per Maddalena
- quella delle testimonianze dei colleghi che ci hanno trasmesso la loro esperienza e invitato a metterci in gioco a nostra volta, dando vita alle parole del RACCONTO
- ed in fine quella dell’ascolto, non giudicante, aperto, trasversale, che ci ha permesso di mettere a terra le parole del NUOVO, quelle di tutti noi.
Man mano, la tela di otto metri lineari alle spalle del palco si è riempita, prendendo forma sotto la mano esperta di Alfredo, rendendo visibile il percorso di trasformazione che stiamo vivendo.
Quest’opera rimarrà in Maddalena e sarà appesa negli spazi dello stabilimento produttivo, cuore pulsante dell’azienda, custodendo il senso di questa giornata e imprimendo nella nostra memoria collettiva il valore delle parole condivise. Ogni termine scelto è il riflesso di un impegno comune, un punto di riferimento che guiderà il nostro percorso nei prossimi anni.
A coronare il tutto, la proiezione in tempo reale di un video #frame: un racconto emozionale della durata di un minuto che ha catturato l’energia, la passione e la visione di questa esperienza. Un documento prezioso, per oggi e per il futuro. Guardiamolo insieme!
@Credits Video Frameday – YouTube